venerdì 12 giugno 2020

Quanto sono versatili queste unità lineari!

Quali sono i vantaggi reali dell’attuazione elettrica rispetto a quella pneumatica? 

Il mercato dell’automazione spesso incontra la sfida tra gli azionamenti pneumatici ed elettrici nelle unità lineari di movimento. Fermo restando che le unità lineari motorizzate sono la struttura portante dei robot pallettizzatori compatti, impiego che la semplice attuazione ON/OFF offerta dalle unità lineari pneumatiche non consente di utilizzare.

Facciamo un confronto

Facciamo un confronto tra entrambe le tecnologie che sono ormai ben sviluppate ed hanno raggiunto un buon livello di maturità che garantisce una buona affidabilità.

Ecco uno sparti acque che si basa sulle prestazioni ottenibili dalla tecnologia elettrica rispetto a quella pneumatica, che ci aiuta a individuare le applicazioni nelle quali implementare le guide lineari motorizzate, magari per realizzare un robot a portale nella prossima macchina o nel prossimo impianto.

 

LinearLEAD - Unità lineari per robot cartesiani


  • ·         I sistemi pneumatici devono mantenere sempre il compressore alimentato con un incremento dei costi di gestione.
  • ·         I sistemi pneumatici utilizzano aria anche in assenza di movimentazione. Di contro l’attuatore elettrico richiede energia solo quando viene eseguito il movimento.
  • ·         L’impianto generatore pneumatico è caratterizzato da variazioni di pressione legate alla temperatura, può fornire aria compressa contaminata ed è vittima di perdite nel circuito, il che lo espone a costi di manutenzione e sostituzione di parti. 
  • ·         La ripetibilità di un attuatore pneumatico è bassa. Quella degli robotelettrici di pallettizzazione invece è precisa e affidabile; con il valore aggiunto che le variabili come velocità, forza di spinta, accelerazione/decelerazione e posizionamento sono parametri totalmente controllabili, configurabili e ri-programmabili.; vedi il cambio formato all'interno di un processo produttivo. Al contrario gli attuatori pneumatici sono instabili e con una regolazione del moto complicata.


giovedì 11 giugno 2020

Le Unità lineari come struttura dei robot di pallettizzazione

la pallettizzazione robotizzata si basa sulla precisione di posizionamento offerto dalle unità lineari che compongono il robot.

Un movimento del carico sempre accurato e preciso, riduce i danni del prodotto durante le fasi di manipolazione e limita le probabilità che il prodotto si sposti durante il trasporto e lo stoccaggio.

Unità lineari diventano robot di pallettizzazione

LinearLEAD - Robot gantry per pallettizzazione


La pallettizzazione robotizzata è un ottimo modo per aumentare le prestazioni senza assumere di più personale, risparmiando i soldi altrimenti investiti nella formazione del personale.

Quando le produzioni cambiano, i robot possono essere riconfigurati e riprogrammati per adeguarsi alle nuove esigenze applicative.

Normalmente i pallettizzatori presenti sul mercato, hanno una portata che varia da un minimo di 10Kg fino ad un massimo di 200Kg per i modelli standard (portata che si aumenta in caso di robot pallettizzatori custom), con la possibilità di configurare e gestire la maggior parte delle funzioni di pallettizzazione a piacimento il tutto risparmiando spazio nell'impianto.

Ciclo produttivo di pallettizzazione

Un lettore di codici a barre registra i dati del prodotto mentre questi scende da un trasportatore verso l'area di stoccaggio mentre il sistema li devia nelle corsie corrette per consentire al robot di prelevare e posizionare i prodotti sui pallet.

I fogli di interfalda vengono all'occorrenza aggiunti tra gli strati mentre i prodotti vengono pallettizzati. Una volta che un pallet è completamente carico, viene trasportato fuori dalla cella di palettizzazione per l'avvolgimento dell’imballaggio e l'ulteriore trasporto. 

I nuovi pallet a questo punto vengono prelevati dal robot e messi in posizione, pronti a ricevere ulteriori strati di prodotto.


Un nuovo metodo di presa robotica per oggetti in movimento basato sull'apprendimento profondo e multi-agente del rinforzo

Fonte:  https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0736584523001199 Per afferrare oggetti che si muovono in modo casuale in un a...